Città amica della persona con demenza

Città amica
Come diventare una Città amica
Le Città che hanno aderito

Cosa occorre perché una comunità sia amica della persona con demenza?

Una città amichevole offre opportunità alle persone con problemi di memoria di contribuire e di partecipare alle attività della comunità promuovendo e facilitando l’inclusione.

Richiede alle persone con demenza, ai familiari, ai professionisti socio/ sanitari, a tutti i cittadini la reciproca conoscenza, la collaborazione, il confronto, lo scambio di idee e modalità con il solo obiettivo di costruire una comunità a misura di tutti, nessuno escluso.

Le persone con demenza trovano grandi benefici nel sentirsi sostenuti e supportati dal contesto cittadino, percepiscono la fiducia degli altri e ciò riduce la paura di perdersi, agevola la possibilità di muoversi autonomamente e di svolgere attività che amano fare in condizioni di sicurezza, in un clima piacevole che è utile per tutti in quanto favorisce le relazioni, inoltre proiettarsi verso chi ha bisogno dà un valore aggiunto a qualsiasi individuo.

Richiede il coinvolgimento in primis delle persone con demenza, delle famiglie, degli operatori di cura e dei servizi socio/sanitari ma anche di tutti i cittadini. Indispensabile, oltre alla conoscenza della malattia, avere fiducia e consapevolezza delle potenzialità della salute sociale indipendentemente dallo stato anagrafico o di salute fisica.